Vai al contenuto

Chi sono?

Mi chiamo Nicole, ho 32 anni, tredici dei quali trascorsi a Firenze.

La cosa che amo di più (dopo la mia gatta Circe) è insegnare. Sono stata una prof. precaria di italiano, storia e geografia dal 2018 al 2023, anno in cui, dopo aver superato il concorso ordinario sono entrata di ruolo nella scuola secondaria di primo grado. Nella mia vita precedente ho insegnato italiano come lingua straniera in una scuola privata e in un centro di accoglienza. Dal 2020 sono su Instagram come pseudo_intellettuale e mi occupo di divulgazione a tema Scuola.

Nel 2017 mi sono laureata in Filologia Moderna in un percorso bilaterale italo-tedesco. Nel 2021 ho conseguito un corso di perfezionamento per l’insegnamento dell’italiano come L2 e la certificazione DILSPG di II livello presso l’UnistraPg. Mi piace imparare nuove lingue e conoscere nuove culture di tutto il mondo. Parlo inglese, tedesco, spagnolo e sto studiando per riuscire nell’impresa del cinese.

Forse sono Multipotenziale, mentre cercavo di scoprirlo mi sono iscritta a una seconda magistrale in Scienze Archivistiche e Biblioteconomiche, a un corso di musical, a un corso di danza classica e a tanti piccoli eventi formativi sull’educazione alla lettura e alla scrittura. Ho dieci libri nel cassetto e uno sono riuscita a finirlo e pubblicarlo nel dicembre del 2022. Faccio della gentilezza il mio cavallo di battaglia, sono una paladina dei deboli e salvo le lumache che attraversano i marciapiedi. Ultimo ma non meno importante, ho deciso di aprire questo sito web per favorire la collaborazione tra docenti di tutta Italia.


Come è nato il Cooperative Teaching

Fino a qualche anno fa, credevo che i social network fossero ambienti sterili dove le persone decidevano di mettere in vetrina solo ciò che volevano mostrare. Poi un giorno tantissimi insegnanti di tutta Italia, me compresa, hanno iniziato a condividere sotto un unico hashtag le loro esperienze e attività. Sarebbe stata l’ennesima vetrina, se non fosse che con il tempo, ho iniziato a creare legami reali con colleghi geograficamente molto lontani da me. Non si trattava più di “mostrare”, ma di parlare, creare insieme, collaborare.


La necessità, che molti dichiaravano, di voler trovare uno spazio in cui discutere di didattica e confrontarsi su vari progetti per la scuola, mi ha spinta a creare alcuni workshop cooperativi, un gruppo di lettura jigsaw per insegnanti e infine questo progetto.

Il Cooperative Teaching non è una piattaforma che eroga corsi online; questo è uno spazio dove poter prendere parte a delle Occasioni di confronto. È un’aula professori virtuale dove chi è appena arrivato potrà trovare qualcuno che sappia dare qualche prezioso consiglio, mentre chi è già nel mondo della scuola da tempo, potrà conoscere altri colleghi e scoprire diversi punti di vista.

Questo è possibile solo attraverso le nostre proposte. Le Occasioni (ho deciso di chiamare così gli eventi a cui potrete partecipare – un omaggio a Eugenio Montale) sono eventi proposti da voi, dove ci sarà un docente che si occupa della gestione e un massimo di 25-30 docenti che partecipano e divisi in gruppi lavorano insieme e conoscono nuovi colleghi sia come persone, sia nel loro modo di lavorare.

L’obiettivo è imparare o migliorare le proprie metodologie e strategie di insegnamento attraverso la cooperazione, perché insegnare è bello, cooperare è meglio.

Parlano di noi:

Cooperazione

L’idea sfrutta la metodologia didattica del Cooperative Learning

Virtuale

Gli spazi virtuali ci permettono di raggiungere docenti da tutta Italia (e perché no, magari anche dall’estero)

Reale

Lavorando in piccoli gruppi in modalità videoconferenza possiamo conoscere colleghi affini e creare legami veri