Il primo GDL in modalità Jigsaw è interamente dedicato agli insegnanti della Scuola secondaria di primo e secondo grado. Vieni a scoprire le cinquine che hanno accompagnato la nostra estate 2022. Il GDL ha visto impegnati circa 60 docenti tra chi ha partecipato a tutte e tre le Occasioni e chi ha preferito limitarsi a una.
GDL Jigsaw
La metodologia didattica Jigsaw (Jigsaw classroom) nasce durante gli anni ’70. L’invenzione è da attribuire allo psicologo statunitense Elliott Aronson, il quale ha sviluppato questa tecnica di insegnamento cooperativo che si basa sulla ricerca e favorisce un clima positivo riducendo i conflitti tra pari. Per applicare questa tecnica è sufficiente dividere la classe in gruppi dando un ruolo specifico a ogni membro e fornire l’indicazione di un segmento della lezione da assimilare. Tutti gli studenti ai quali è stato assegnato lo stesso segmento si ritrovano in un gruppo di ricerca: l’obiettivo è diventare esperti del segmento. Una volta scaduto il tempo a disposizione ogni studente tornerà nel suo gruppo originario e condividerà con i compagni ciò che ha appreso. L’unione di tutti i segmenti farà in modo che tutti apprendano tutto.
Ho deciso di creare il GDL Jigsaw proprio partendo dalle basi teoriche della Jigsaw classroom: il gruppo di lettura può avere un massimo di 25 partecipanti (in ogni caso gli iscritti devono essere un multiplo di cinque), i quali vengono divisi in gruppi. All’interno di ogni gruppo vi è un capogruppo che si occupa di gestire la comunicazione online e di informare il moderatore del GDL su varie ed eventuali. Il moderatore seleziona per ogni mese una cinquina di libri e durante una prima breve plenaria illustra le trame, legge brevi estratti e spiega i motivi per cui ha optato per quel titolo. Successivamente, terminata la plenaria, i gruppi si ritrovano in un loro ambiente digitale (abbiamo sempre usato GMeet) e discutono tra di loro affinché a ogni membro sia assegnato un unico libro da leggere durante il mese. Ovviamente nei gruppi non ci possono essere due partecipanti che leggono lo stesso libro, di conseguenza bisogna parlare e confrontarsi in modo civile per riuscire ad avvicinarsi ai desideri di tutti. Alla fine del mese tutti i partecipanti che hanno letto lo stesso libro si ritrovano in un ambiente digitale per parlarne insieme come in un normale GDL. Il moderatore ha fornito loro una scheda da compilare insieme per rendere più agevole lo step successivo. Finita questa parte, i partecipanti ritornano nei loro gruppi originari e ognuno di lor presenta il libro che ha letto e spiega come potrebbe essere utile in classe, se è un libro valido, quali sono i suoi punti di forza e di debolezza, e così via. Questo commento è frutto della condivisione di idee che si è creata insieme ai colleghi del gruppo precedente. Infine, quando tutti hanno presentato, i partecipanti si ritrovano tutti insieme in una plenaria con il moderatore, per continuare a parlare di libri e di consigli di lettura. In questo modo ogni partecipante ha letto un solo libro, ma il suo bagaglio di conoscenze si estenderà sicuramente a cinque libri.
La sperimentazione del GDL Jigsaw è iniziata nel mese di giugno, ed è proseguita durante i mesi di luglio e agosto. Il Gruppo di Lettura si è posto l’obiettivo di scovare nel panorama editoriale trenta titoli, metà per la scuola secondaria di primo grado e metà per quella di secondo grado, al fine di ampliare la conoscenza su autori e case editrici che si dedicano ai libri per ragazzi e young adult, e soprattutto di creare una valida lista spendibile per incrementare i volumi della propria biblioteca di classe.
Durante l’ultimo incontro, le partecipanti al GDL Jigsaw per la Scuola secondaria di secondo grado, hanno cercato di trovare un modo affinché questo modello di gruppo di lettura possa estendersi anche agli studenti. L’idea sarebbe quella di proporre la struttura a un gruppo di lettura di istituto (magari con la divisione interna tra biennio e triennio), in modo che uno o più insegnanti propongano una cinquina e gli studenti leggano e partecipino alle riunioni di restituzione. Così facendo la scuola potrebbe avere il feedback di un nutrito gruppo di studenti e alla fine dell’anno l’insegnante potrebbe avere un’ottima lista per la partecipazione al progetto Io leggo perché. Durante l’anno infatti i libri non dovranno essere automaticamente acquistati dagli studenti, ma si potranno utilizzare tutti i servizi per le scuole forniti dalle biblioteche comunali presenti sul territorio o addirittura prevedere un abbonamento scuola a MLOL.
Leggere insieme gli stessi libri e ritrovarsi faccia a faccia (anche se comunque a distanza) a discutere di educazione alla lettura è stata un’esperienza che sicuramente ha permesso a tutti i partecipanti di trovare, nel vasto mondo dei profili Instagram, colleghi reali e anime affini con i quali poter continuare a cercare di migliorare le proprie strategie didattiche. Le discussioni sono state intelligenti e puntuali e anche se ora abbiamo deciso di prenderci una pausa per gettare un occhio alle nuove proposte, abbiamo in serbo molte altre sorprese e migliorie. Il GDL Jigsaw tornerà per la pausa didattica natalizia, speriamo di trovarvi di nuovo con noi.
Conclusione e materiali
Alla fine di questa esperienza sono state raccolte tutte le schede compilate dai partecipanti, in modo da poterle rendere fruibili a tutti sotto forma di e-book. I partecipanti hanno avuto l’occasione di dare un’occhiata all’offerta editoriale per la Scuola secondaria di primo e/o secondo grado e allo stesso tempo di discutere con altri colleghi circa la possibilità di inserire i testi scelti nelle biblioteche d’istituto o di classe e di come utilizzare i libri per le loro lezioni. Oltre all’aspetto didattico, si sono creati anche legami umani, tra chi durante il mese ha deciso di condividere i propri pensieri di lettura con altri partecipanti.
E-book disponibile al download:
Bibliografia
I LIBRI DI GIUGNO – SECONDARIA DI PRIMO GRADO






I LIBRI DI LUGLIO – SECONDARIA DI PRIMO GRADO






I LIBRI DI AGOSTO – SECONDARIA DI PRIMO GRADO






I LIBRI DI GIUGNO – SECONDARIA DI SECONDO GRADO






I LIBRI DI LUGLIO – SECONDARIA DI SECONDO GRADO






I LIBRI DI AGOSTO – SECONDARIA DI SECONDO GRADO







pseudo_intellettuale
GDL Jigsaw II grado

fare_le_orecchie_ai_libri
GDL Jigsaw I grado
Ho avuto l’onore di partecipare al GDL Jigsaw ed è stata un’esperienza bellissima perché docenti di tutta Italia hanno potuto confrontarsi sulla lettura e la didattica. Ringrazio Nicole e Silvia per aver coordinato ogni aspetto, ma soprattutto le ringrazio per averci dato questa opportunità di crescita personale e professionale.
Ho deciso di dedicare la mia estate alla lettura e alla formazione della mia personale biblioteca di classe per adolescenti. Per questo, spinta dalla curiosità, mi sono iscritta al primo GDL jigsaw del mese di giugno proposto da @pseudo_intellettuale…e mai scelta fu più azzeccata! Alla fine di giugno ero così entusiasta, che ho partecipato anche nei mesi di luglio e agosto e ora non vedo l’ora che arrivi la pausa natalizia! Ho avuto modo di leggere quasi tutti i libri proposti (non mi sono limitata al mio libro del mese), ho conosciuto tanti colleghi e ho avuto l’occasione di confrontarmi con loro, stringere amicizie, persino di coordinare alcuni momenti di gruppo e ora ho tanti bei libri da proporre ai miei studenti! Un grazie davvero sentito alla mitica Nicole, le sue idee sono sempre fantastiche!
Consigliatissima la partecipazione anche per docenti che non insegnano lettere (come me) ma che sono interessati a conoscere la metodologia jigsaw e/o a conoscere colleghi con i quali confrontarsi su didattica innovativa e tematiche giovanili, mettendo concretamente in pratica un lavoro di tipo cooperativo utilissimo da replicare in classe con i ragazzi e magari anche tra colleghi!
Consiglio questo GdL a tutti i docenti, alle prime armi o con esperienza, per allargare gli orizzonti di lettura e scoprire diversi punti di vista su una selezione di libri, filtrati dalla competenza di Silvia per il I grado e Nicole per il II grado.
Ricorderò l’estate 2022 per aver letto e discusso ben 3 libri in 2 mesi con tante colleghe fantastiche!
Ho partecipato al jigsaw estivo ed è stata un’esperienza davvero formativa. Scambiare idee e pareri con altri colleghi è stato formativo. Ho anche ampliato i titoli da proporre alle mie classi, ammetto di essere stata una lettrice un po’ distratta, in merito alla narrativa per ragazzi. Un preziosissimo aiuto l’enorme e certosino lavoro di Nicole 💜
È possibile iscriversi?
Attualmente questo è un evento concluso. Ci sarà una nuova opportunità nel mese di dicembre. Durante la sospensione didattica per le festività di Natale ci sarà la possibilità di iscriversi a un GDL a scelta tra infanzia, primaria,secondaria di primo o secondo grado.
Ciao Michela, guarda nella sezione cosa bolle in pentola – GDL JIGSAW – CHRISTMAS EDITION, è in partenza la versione natalizia del GDL Jigsaw.
Contatta @pseudo_intellettuale per tutte le info del caso