Vai al contenuto
Home » Checklist e primi passi

Checklist e primi passi

Sento spesso dire da voi che il lavoro dell’insegnante è “il più bello al mondo”, lo stesso però forse non si può affermare del mondo della Scuola. Riuscire a districarsi tra labirinti di burocrazia, acronimi nebulosi, crediti formativi universitari e organigrammi può diventare una vera e propria impresa per chi non è ancora del mestiere. Questo Webinar di benvenuto si propone di aiutare chi ha da poco deciso di compiere i primi passi per raggiungere la cattedra e chi ha appena ricevuto la tanto attesa telefonata da parte della segreteria ed è bloccato nel limbo della felicità mista a paura.

Nella prima parte del video, Martina Moramarco (@student.proof) vi aiuterà a preparare tutti gli step necessari per poter arrivare alla vostra prima supplenza nella scuola secondaria; mentre nella seconda parte costruiremo insieme la Checklist da primissimo giorno di supplenza, in modo da arrivare al vostro istituto con un briciolo di serenità in più.

Nicole Riva
@pseudo_intellettuale
Martina Moramarco
@student.proof

4 commenti su “Checklist e primi passi”

  1. Insegno inglese al liceo scientifico.
    I miei pensieri fissi e punti di partenza sono:
    1) lettura di quello che succede in Italia e nel mondo
    2) attenzione al benessere personale

    Esempio 1:
    creare un percorso partendo da un podcast di Cecilia Sala:
    ‘Avere vent’anni in Afghanistan’.

    Esempio 2:
    tema portante della prima fase dell’a.s.: FOMO (what’s that?)

    Credo molto nella mente esplosiva dei ragazzi e, quindi, nella Classe Capovolta.

  2. Per i docenti di sostegno alla checklist aggiungerei anche di contattare famiglia e maestre della primaria, se siete stati assegnati ad una prima media. Presentarsi e far vedere subito quanto impegno metterete nell’accompagnare gli alunni è sempre un buon primo passo. Necessario andare in segreteria e leggere molto attentamente tutti i documenti riguardo l’alunno, diagnosi, pei, pdf etc. Sarà la base per iniziare al meglio. Se si tratta di una seconda o terza media è bene contattare il docente che ha seguito l’alunno l’anno precedente e al primo consiglio di classe confrontarsi con i docenti confermati.

  3. Non vedo l’ora di provare il metodo di presentazione con la classe proposto da Nicole, sono certa sarà molto più divertente della semplice presentazione!
    Grazie mille per questo meraviglioso progetto!❤️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *